Nome botanico: Nerium oleander
 Regno: Plantae
 Divisione: Magnoliophyta
 Classe: Magnoliopsida
 Ordine: Gentianales
 Famiglia: Apocynaceae
 Sottofamiglia: Apocynoideae
 Genere: Nerium
L’Oleandro è forse originario dell’Asia ma è naturalizzato e spontaneo nelle regioni mediterranee e diffusamente coltivato a scopo ornamentale.
 Ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima eretti, poi arcuati verso l’esterno. I rami giovani sono verdi e glabri. I fusti e i rami vecchi hanno una corteccia di colore grigiastro.
 Le foglie sono glabre e coriacee, disposte a verticilli di 2-3, brevemente picciolate, con margine intero e nervatura centrale robusta e prominente. La lamina è lanceolata, acuta all'apice, larga 1-2 cm e lunga 10-14 cm.
 I fiori sono grandi e vistosi, a simmetria raggiata, disposti in cime terminali. Il calice è diviso in cinque lobi lanceolati, di colore roseo o bianco nelle forme spontanee. La corolla è tubulosa e poi suddivisa in 5 lobi, di colore variabile dal bianco al rosa al rosso carminio. La fioritura è abbondante e ha inizio nei mesi di maggio e si protrae per tutta l'estate fino all'autunno.
 Deve essere posto in luoghi riparati e soleggiati. Viene coltivato in tutta Italia a scopo ornamentale e non richiede particolari cure.
 Nonostante il portamento cespuglioso per natura, può essere allevato ad albero per realizzare viali alberati suggestivi per la fioritura abbondante, lunga e variegata nei colori.
rosa pallido: DELICATEZZA DI PENSIERO VOLTO ESCLUSIVAMENTE AL DIVINO
 rosa intenso, doppio: RESA DI OGNI FALSITÀ
 